Descrizione
Parti alla scoperta dei segreti del misterioso Parco della Bessa domenica 26 novembre dalle 14.00 alle 16.00. Esplora un antico villaggio abbandonato nella pietra da oltre 2000 anni, tra i boschi e le sassaie dell’antica città ciclopica di Vittimula.
Viaggeremo nei boschi per scoprire gli antichi culti delle popolazioni antiche, la cui religiosità era basata sulla contemplazione delle forze in natura, la venerazione del bosco, un vero e proprio tempio a cielo aperto, l’osservazione delle costellazioni e degli astri e la sacralizzazione dei torrenti e dei massi.
Ci addentreremo nella storia delle antiche civiltà delle popolazioni dell’Europa Antica, dei Liguri, Celti e Romani, che lasciarono le loro orme sul territorio biellese, lasciando che l’energia del bosco ci avvicini alla nostra essenza.
Viaggeremo nel tempo al momento in cui 5000 persone erano intente ad occuparsi degli scavi, costruire bacini di accumulo e lavaggio: costruttori di canali e minatori per uno sviluppo di ben 15000 metri.
Passeggeremo all’interno del villaggio abbandonato tra i cumuli di sassi, racchiuso tra murature a secco, evocando le antiche leggende che narrano di un cavallo d’oro nascosto tra le sassaie, di ombre grigie, avvistamenti di carri celesti e bussole e orologi che si fermano improvvisamente, cercando di risolvere l’enigma che la Bessa rappresenta.
La ricerca dell’oro, le divinità civilizzatrici, le civiltà antidiluviane, i ritrovamenti di giganti, gli avvistamenti ufo e i fantasmi degli antichi guerrieri ci condurranno in un viaggio tra avventura, mitologia e archeologia.
Non perderti questo viaggio alla scoperta dei segreti sepolti sotto le sabbie del tempo!
Nel corso della passeggiata in natura ci fermeremo al villaggio segreto per una merenda al sacco.
Si consiglia un abbigliamento comodo e scarponcini/scarpe trekking.
Difficoltà: T – Turistico
Lunghezza: 2.5 km
Dislivello: pressoché pianeggiante
Un’esperienza consigliata a tutti coloro che hanno voglia di scoprire la magia del Biellese in compagnia di un gruppo che da anni si occupa di organizzare tour in luoghi misteriosi.
Il tour inizia alle ore 14:00 e termina alle ore 16:00, il punto di ritrovo è nel parcheggio dell’area picnic Victimula (Vermogno-Zubiena)
Link di google maps: https://goo.gl/maps/y3QyECemyLhrbPYbA
La passeggiata si inserisce all’interno dell’iniziativa Touring Piemonte, il cui intento è promuovere la storia locale e il patrimonio culturale e artistico del Biellese, con particolare riferimento a quegli aspetti storici collegati ai miti, ai simboli, alle leggende e al folklore.
Per partecipare è obbligatorio l’acquisto del biglietto, il costo è 15 euro
Per partecipare è obbligatorio l’acquisto del biglietto, il costo è 15 euro.
È gratuito per i bambini sotto i 12 anni e per le persone con disabilità.
Per gli associati White Rabbit Event il tour è scontato del 10%.
In caso di maltempo e annullamento per cause di forza maggiore, coloro che hanno acquistato il biglietto, riceveranno ogni mese a seconda dei biglietti acquistati un codice promozionale per partecipare gratuitamente all’evento o tour successivo senza scadenza. I biglietti Non verranno rimborsati tramite restituzione di denaro.