WHITE RABBIT EVENT
Nell’opera “Alice in Wonderland” di Lewis Carrol la protagonista si addormenta, e tutto ad un tratto la sua attenzione viene catturata da un coniglio bianco con il panciotto che corre con un orologio in mano. Alice non si sorprende e lo segue incuriosita. All’improvviso scivola nella tana del Bianconiglio e la realtà muta nel “paese delle meraviglie“. Alice si ritrova così a percorrere un viaggio iniziatico alla scoperta del suo vero Sé, un viaggio che ognuno di Voi è invitato ad intraprendere.
I nostri eventi sono viaggi esperienziali, profonde riflessioni che vi indicano una via che ha come intento quello di avvicinarvi alla vostra Verità interiore. Aprite i vostri occhi e seguite il Coniglio Bianco…
L’associazione di volontariato “White Rabbit Event” persegue i seguenti scopi:
– diffondere la cultura;
– porsi come punto di riferimento nella diffusione delle culture locali e internazionali, in riferimento a leggende, miti, simbologia e fatti storici e letterari.
– ampliare la conoscenza della cultura letteraria, filosofica, esoterica, alimentare, storica, artistica e delle lingue e della comunicazione in genere, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni;
– allargare gli orizzonti culturali tramite l’organizzazione di eventi e festival;
– proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l’ideale dell’educazione permanente e la pubblicazione e diffusione di libri.
White Rabbit Event ha dato vita a numerosi eventi, quali conferenze, aperitivi letterari, passeggiate e tour con l’intento di promuovere il Biellese, mostrandone aspetti inattesi e insoliti. Ciò si è rivelato fondamentale nel creare la curiosità e l’interesse non solo da parte dei biellesi, infatti a tali eventi hanno preso parte turisti e stranieri provenienti dalle città limitrofe quali Torino, Milano e Novara con risultati davvero positivi. Nell’anno 2019 l’associazione ha ideato il progetto BiellArt Factory, che li ha visti come capofila nell’organizzazione del Festival del Paganesimo in memoria di Giovanna de Monduro, una giovane donna vittima dell’Inquisizione nel Quattrocento, assieme al Comune di Miagliano e Salussola, l’associazione Amici della Lana e Proloco Miaglianese. Conferenze, concerti, spettacoli, attività per adulti e bambini, due giorni di cultura, musica e attività, artigianato, piatti tradizionali e divertimento.
Il Festival del Paganesimo nasce per rimembrare la triste vicenda di Giovanna de Monduro, chiamata nel corso dei secoli “La Strega di Miagliano”. La storia ha luogo nel Quattrocento, durante il ducato di Amedeo IX, in un periodo in cui dopo le condanne di eretici e presunti tali, l’Inquisizione incomincia a dedicarsi alla caccia alle streghe.
Il Festival del Paganesimo è organizzato dall’Associazione Culturale “White Rabbit Event” come capofila, in collaborazione con il Comune di Miagliano, l’Associazione Amici della Lana, l’Associazione Proloco Miaglianese, il patrocinio del Comune di Salussola e Miagliano, il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e del CNA Biella, il Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra di Salussola, gli artigiani e i produttori locali. Il Festival ha l’intento di ripercorrere la storia e le cause che determinarono la caccia alla streghe, portando l’attenzione sugli antichi culti pre-cristiani, la visione della donna come peccatrice e l’Inquisizione come strumento di oppressione. Abbiamo la volontà di fare parte di un cambiamento che sta portando sempre più persone a vedere con nuovi occhi la storia raccontata nei libri di storia, distinguendoci attraverso la creazione di eventi e manifestazioni che portino le persone a riflettere su tematiche storiche e sociali.
Per mezzo della volontà e dell’intento siamo consapevoli che dagli errori si pongono le fondamenta per un’avvenire di rispetto e tolleranza.
GUARDA LA GALLERY:
Il progetto BiellArt Factory ha ricevuto il patrocinio oneroso da parte del Consiglio Regionale del Piemonte per mezzo del bando che è stato presentato nel mese di marzo 2019. Inoltre l’Associazione ha ideato un brand “Giovanna de Monduro”, grazie alla collaborazione di molte artigiane biellesi e non solo. Più di 10 artigiane/i biellesi e non hanno creato dei prodotti con il medesimo intento: restituire alla storia l’autenticità e fare parte di un cambiamento che possa portare le persone a vedere con nuovi occhi la storia raccontata nei libri, per la creazione di un’avvenire di rispetto e solidarietà. Lo slogan “THE AUDACITY TO BE AUTHENTIC” rappresenta l’autenticità, la forza, l’audacia di chi lotta per i propri ideali e non ha paura di apparire diverso dalla massa. Chi sceglie tale capo o accessorio crede nell’autenticità di un prodotto handmade e percepisce in esso un tesoro che la standardizzazione mira a cancellare. Un capo creato con la passione e con l’intento di rappresentare attraverso di esso la forza dell’energia femminile rende il prodotto unico, autentico e raro.
White Rabbit Event ha ideato numerosi tour e passeggiate, tra cui:
– passeggiata tra i simboli e i monumenti di Rosazza: un tour di tre ore per scoprire i misteri di uno dei borghi più misteriosi d’Italia, creato dal Senatore Federico Rosazza a fine 800 con l’aiuto dell’amico e architetto Giuseppe Maffei.
– visita al Sacro Monte di San Giovanni d’Andorno: una passeggiata da Campiglia Cervo a San Giovanni, per scoprire le 5 edicole del Sacro Monte, la vita dei santi e la visita al Santuario e al parco della Rimembranza.
– passeggiata al Gorgomoro per sperimentare un profondo contatto con la natura attraverso il metodo giapponese “Shinrin-Yoku” e scoprire il valore simbolico della fauna ricollegandoci alla storia di Biella e ai popoli che l’hanno attraversata, quali Celti e Romani.
– passeggiata nella Biella Segreta, un tour nella Biella dimenticata, con partenza dal Battistero, con visita alla cripta, restaurata recentemente grazie ad una operazione congiunta firmata Fondazione Cassa di Risparmio e Biver Banca, e visita al Duomo, con particolare riferimento al Cristo della Domenica, un suggestivo affresco in una cappella del Duomo, proseguendo con un tour al Piazzo, con visita alla chiesa di Sant’Anna e la chiesa di San Giacomo (con relativa cripta), e terminando al Vernato, per scoprire il luogo in cui nell’Ottocento si riteneva fosse abitato da maghi, fattucchieri, ladri e strozzini e concludendo infine la passeggiata nel luogo in cui è ancora possibile osservare l’antico tratto delle antiche mura di Biella.
– passeggiata nella Bessa per scoprire uno dei monumenti archeologici più complessi e misteriosi del Piemonte: il castelliere, una struttura piramidale di circa 12 metri immersa nel bosco, di origine celtica, scoperta nel 1963 e restaurata nel 2009
– passeggiata notturna con fiaccola nel borgo di Piedicavallo, accompagnati dal canto dei grilli e dalla luce delle stelle, alla scoperta delle leggende che vedono protagoniste le fate, le masche, l’eresia dei valdesi e la massoneria in Valle Cervo.
– passeggiata sul Monte Rubello alla scoperta dell’epopea di Fra Dolcino e l’eresia dei Dolciniani.
– tour Oropa Segreta con il ricercatore e radiestesista Gianni Cerruti per ricercare le tracce degli antichi culti pre-cristiani e i misteri della Madonna Nera, dei templari e i simboli segreti, da tempo occultati, e gli affreschi del 1300 nel sacello.
Vuoi fare parte della nostra associazione culturale?
DIVENTA NOSTRO SOCIO!
Scrivi a info@whiterabbitevent.it o chiama il numero 3519792609
ENTRA A FARE PARTE DI UNA GRANDE COMMUNITY! TOUR, APERITIVI LETTERARI, APERITIVI IN LINGUA, WORKSHOP, PASSEGGIATE E MOLTO ALTRO… UN PAESE DELLE MERAVIGLIE A POCHI PASSI DA TE!
Compila il modulo qui sotto e ti ricontatteremo al più presto: