Associazione Culturale “White Rabbit Event”

Questo slideshow richiede JavaScript.

      

LEGGI IL NOSTRO STATUTO! DIVENTA NOSTRO SOCIO SE CONDIVIDI I NOSTRI INTENTI, SCRIVI a info@whiterabbitevent.it o chiama il numero 3519792609.

Il tesseramento 2024 è iniziato!

Entra a fare parte di una grande community e vieni a conoscere nuovi amici appassionati di storia, cultura, letteratura, esoterismo, spiritualità, arte, culture antiche, contro informazione, benessere e viaggi.
La tessera dell’associazione culturale White Rabbit Event dà diritto ai tour scontati o gratuiti,  sconti sulle passeggiate in natura e i workshop, sconti per i corsi di lingue presso l’associazione in Via Marconi 36, corsi di astrologia, parapsicologia, esoterismo, cerchi di donne, e avrete a disposizione nel nuovo loft open space in centro Biella, immerso nel verde, una biblioteca su argomenti di storia/romanzi/antropologia/esoterismo/parapsicologia/storia locale/libri in lingua e una zona bar per rilassarvi. Il costo è 50€.
Acquistando la tessera, ci aiutate a sostenere il progetto adozioni a distanza dell’associazione Kailash Onlus. Per maggiori informazioni: http://whiterabbitevent.it/adotta-un-profugo-tibetano-kai…/

Per info e prenotazioni info@whiterabbitevent.it o chiama il numero 3519792609

Nell’organizzazione delle passeggiate e dei tour operiamo in forza della legge 4/2013.

CLICCA SU “CHI SIAMO”, ENTRA NELLA TANA DEL BIANCONIGLIO E SCOPRI I NOSTRI EVENTI.

L’ASSOCIAZIONE WHITE RABBIT EVENT SI TROVA A POCHI PASSI DA TE!

Dall’Anno Accademico 2020/2021 nasce all’interno della nostra Associazione l’Accademia Biellese.

Scopri di cosa si tratta e i corsi sul sito ufficiale:  https://accademiabiellese.it/

🆎 L’Accademia Biellese nasce dal sogno di due ricercatori biellesi Irene Belloni e Richard Stems, fondatori dell’associazione culturale White Rabbit Event, di creare un luogo di condivisione dove dedicarsi allo sviluppo dei propri talenti.
🆎 Nonostante il sentire comune, l’apprendimento non è relegato solo ai primi vent’anni della nostra vita, ma si tratta di un seme che giorno dopo giorno ognuno di noi puó fare crescere dentro di sé. Ad ogni età possiamo dedicarci all’assimilazione di nuove discipline, argomenti e visioni con il fine di incrementare la nostra verità interiore e i nostri talenti. Riconosciamo l’importanza di sviluppare nuovi punti di vista e attitudini per mezzo di un incontro con vari saperi a cui è necessario avvicinarsi con curiosità e rispetto.
🆎 Abbiamo la volontà di fare parte di un cambiamento che sta portando sempre più persone a vedere con nuovi occhi la storia, le discipline esoteriche, la spiritualità e il mondo odierno distinguendoci attraverso la creazione di un’Accademia che ci porti ad individuare le nostre passioni e a metterle al primo posto nella nostra vita. Per mezzo della volontà e dell’intento siamo consapevoli che ognuno di noi puó davvero realizzare se stesso per vivere con coscienza ed essenzialità.

IL NOSTRO STATUTO

DENOMINAZIONE E SEDE

art. 1 L’Associazione culturale di Volontariato “White Rabbit Event”, più avanti chiamata per brevità associazione, con sede in Biella, costituita ai sensi della Legge 266/91 e della Legge R. 38/94 e successive modifiche, persegue il fine esclusivo della solidarietà culturale, sociale, umana e civile. L’Assemblea sociale può disporre la variazione della sede, purchè rimanga nella provincia di Biella e senza che ciò comporti la modifica del presente Statuto.

SCOPO

art. 2 L’Associazione White Rabbit Event è un’associazione apolitica ed apartitica e si atterrà ai seguenti principi: assenza del fine di lucro, democraticità della struttura, elettività, gratuità delle cariche associative, gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti (salvo il rimborso delle spese anticipate dell’associato in nome e per conto dell’Associazione), i quali svolgono la propria attività in modo personale e spontaneo.

Ai sensi della suddetta democraticità della struttura, tutti gli organi sociali vengono eletti esclusivamente e liberatamentre dall’Assemblea Ordinaria dei soci; le cariche all’interno dei suddetti organi sociali (Presidente, Vice-Presidente, Segretario e Tesoriere) vengono attribuite dal rispettivo organo. Tutti i membri di organi sociali devono essere associati.

art. 3 L’Associazione opera in maniera specifica, nelle seguenti aree:

Archeologia, Etnologia, Filosofia, Spiritualità, Alimentazione, Storia, Ambiente, Esoterismo, Arte, Cinematografia, Letteratura, Educazione, Geografia, Scienza e Religione.

art. 4 L’Associazione White Rabbit per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:

  • attività culturali: convegni, conferenze, dibattiti, seminari, mostre, proiezioni di film e documenti, concerti, lezioni, tour e festival

  • attività di formazione: corsi di aggiornamento teorico/pratici, istituzioni di gruppi di studio e di ricerca;

  • attività editoriale: pubblicazione di libri, pubblicazione di atti di convegni, di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiute.

L’Associazione potrà ricevere contributi e sovvenzioni di ogni genere da Enti pubblici e privati, potrà svolgere attività di tipo economico e finanziario che saranno ritenute utili al raggiungimento dello scopo sociale. A tal fine potrà raccogliere contributi pubblicitari, organizzare ogni tipo di manifestazioni e convegni, nonché corsi, singole lezioni tecniche e pratiche o conferenze e incontri. L’associazione nell’espletamento di tali attività può avvalersi di collaboratori, professionisti e società esterne e non necessariamente associate. L’associazione potrà inoltre associarsi con altri comitati od associazioni, aventi oggetto sociale analogo od affine per ottenere il raggiungimento dell’oggetto sociale.

ASSOCIATI

art. 5 Possono fare parte dell’Associazione, in numero illimitato, tutte le persone fisiche che si riconoscono nello Statuto e intendono collaborare per il raggiungimento dei fini ivi indicati. La richiesta di adesione va presentata al Presidente dell’Associazione. Il Consiglio Direttivo si riserva di accettare o meno tale richiesta. L’associazione White Rabbit è aperta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali, quali:

  • soci ordinari: persone o enti che si impegnano a pagare, per tutta la permanenza del vincolo associativo, la quota annuale stabilita dal Consiglio direttivo;

  • soci onorari: persone, enti o istituzioni che abbiano contribuito in maniera determinante, con la loro opera od il loro sostegno ideale ovvero economico alla costituzione dell’associazione.

Le quote o il contributo associativo non è trasmissibile ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte e non è soggetta a rivalutazione.

art. 6 Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme del presente statuto e l’eventuale regolamento interno, secondo le deliberazioni assunte dagli organi preposti. In caso di comportamento difforme, che rechi pregiudizio agli scopi o al patrimonio dell’Associazione il Consiglio direttivo, si dovrà intervenire ed applicare le seguenti sanzioni: richiamo, diffida, espulsione dall’Associazione. Il giudizio del Consiglio direttivo è inappellabile e sempre motivato. L’associato espulso può essere riammesso solo previa apposita delibera della maggioranza dell’Organo Direttivo.

art. 7 In caso di richiesta di iscrizione all’associazione da persone minorenni, si renderà necessaria la controfirma dell’esercente la potestà parentale. Chi sottoscrive la richiesta rappresenta il minore a tutti gli effetti nei confronti dell’Associazione e risponde verso la stessa per tutte le obbligazioni dell’associato minorenne.

art. 8 La quota associativa non è rimborsabile, è intrasmissibile e non è rivalutabile.

art. 9 Gli aderenti all’Associazione prestano la loro opera gratuitamente in favore dell’organizzazione e non possono stipulare con essa alcun tipo di contratto di lavoro, dipendente o autonomo.

ORGANI SOCIALI

art. 10 Gli organi dell’Associazione sono:

  • l’assemblea generale degli iscritti;

  • il Consiglio direttivo;

– il Presidente;

art. 11 L’assemblea dei soci è il momento fondamentale di confronto, atto ad assicurare una corretta gestione dell’Associazione ed è composta da tutti i soci, ognuno dei quali ha diritto ad un voto, qualunque sia il valore della quota.

art. 12 L’Assemblea è formata da tutti gli associati ed è presieduta dal Presidente del Consiglio Direttivo e in caso di sua assenza dal Vice-Presidente. Nel caso di assenza di entrambi l’Assemblea elegge un proprio Presidente. Il Presidente dell’Assemblea nomina un Segretario con il compito di stendere il verbale della suddetta, accerta la regolarità della convocazione e costituzione, il diritto di intervenire e la validità delle deleghe.

Art. 13. – L’Assemblea generale degli iscritti può essere Ordinaria o Straordinaria. Essa è convocata almeno una volta all’anno in via ordinaria, ed in via straordinaria quando sia necessaria o sia richiesta dal Consiglio direttivo o da almeno un decimo degli associati.

In prima convocazione l’assemblea ordinaria è valida se è presente la maggioranza dei soci, e delibera validamente con la maggioranza dei presenti; in seconda convocazione la validità prescinde dal numero dei presenti.

L’assemblea straordinaria delibera in prima convocazione con la presenza e col voto favorevole della maggioranza dei soci e in seconda convocazione la validità prescinde dal numero dei presenti.

La convocazione avviene tramite avviso scritto contenente la data e l’ora di prima convocazione e di seconda convocazione, nonché l’ordine del giorno, da inviare a ogni iscritto, anche per e-mail, almeno sette giorni prima.

Art. 14. – Il Consiglio direttivo è l’organo esecutivo dell’Associazione White Rabbit si riunisce quando il Presidente lo richiede ed è convocato da:

  • il presidente;

  • da almeno 2 dei componenti, su richiesta motivata;

  • richiesta motivata e scritta di almeno il 30% dei soci.

Il consiglio direttivo ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione.

Nella gestione ordinaria i suoi compiti sono:

  • predisporre gli atti da sottoporre all’assemblea;

  • formalizzare le proposte per la gestione dell’Associazione;

  • elaborare il bilancio consuntivo che deve contenere le singole voci di spesa e di entrata relative al periodo di un anno;

  • elaborare il bilancio preventivo che deve contenere, suddivise in singole voci, le previsioni delle spese e delle entrate relative all’esercizio annuale successivo;

  • stabilire gli importi delle quote annuali delle varie categorie di soci;

art. 15. – Il presidente dura in carica tre anni ed è legale rappresentante dell’Associazione a tutti gli effetti.

Egli convoca e presiede il Consiglio direttivo, sottoscrive tutti gli atti amministrativi compiuti dall’Associazione; può aprire e chiudere conti correnti bancari e postali e procedure agli incassi.

Conferisce ai soci procura speciale per la gestione di attività varie, previa approvazione del Consiglio direttivo.

art.16 Le decisioni prese dall’Assemblea, sia Ordinaria che Straordinaria, impegnano tutti i soci sia dissenzienti che assenti. Ogni socio ha diritto di consultare il verbale dei lavori dell’Assemblea redatto dal Segretario e sottoscritto dal Presidente.

art. 17 Il Consiglio direttivo è composto da un minimo di 2 (due) ad un massimo di 9 (nove). Sono considerati membri permanenti i soci fondatori presenti nel Consiglio Direttivo in modo continuativo dalla costituzione dell’Associazione. I restanti membri saranno eletti dall’Assemblea generale se in regola con la quota associativa annuale. I membri eletti possono essere rieleggibili.

I membri del Consiglio direttivo svolgono la loro attività gratuitamente e durano in carica 3 anni. Il consiglio direttivo può essere revocato dall’assemblea con la maggioranza di 2/3 dei soci.

art. 18. Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dall’assemblea straordinaria. Il patrimonio residuo dell’ente deve essere devoluto ad associazione con finalità analoghe o per fini di pubblica utilità, sentito l’organismo di controllo di cui all’art. 3, comma 190 della legge 23.12.96, n. 662.

art. 19. Tutte le cariche elettive sono gratuite. Ai soci compete solo il rimborso delle spese varie regolarmente documentate.

ENTRATE E PATRIMONIO SOCIALE

art. 20. Le entrate dell’Associazione sono costituite da:

  • contributi dei soci;

  • contributi di privati;

  • contributi dello stato, di enti o di istituzioni pubbliche finalizzati esclusivamente al sostegno di specifiche e documentate attività e progetti;

  • contributi di organismi internazionali;

  • donazioni o lasciti testamentari;

  • rimborsi derivanti da convenzioni1;

  • entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali;

  • fondo di riserva:

Il patrimonio sociale (indivisibile) è costituito da:

  • beni mobili e immobili

  • donazioni, lasciti o successioni;

art. 21 L’esercizio sociale dell’Associazione ha inizio il 1 gennaio e si chiude il 31 dicembre di ogni anno. Il Consiglio Direttivo presenta annualmente entro il trenta aprile all’Assemblea la relazione nonché il rendiconto consuntivo dell’esercizio trascorso e quello preventivo per l’anno in corso. Il bilancio consuntivo e preventivo devono essere depositati nella sede della organizzazione sette giorni prima della convocazione dell’Assemblea affinchè i soci possano prenderne visione.

art. 22 Gli eventuali utili dovranno essere impiegati per la realizzazione delle attività istituzionali.

ATTIVITÀ SECONDARIE

art. 24 La durata dell’Associazione è illimitata ed essa non potrà sciogliersi che per decisione di una Assemblea Straordinaria valida, appositamente convocata dal Consiglio Direttivo, con deliberazione di almeno 4/5 degli associati aventi diritto di voto e alla presenza della maggioranza assoluta dei medesimi, la quale dovrà decidere sulla devoluzione del patrimonio esistente, dedotte le passività, a favore di organizzazioni di volontariato che operino in identico o analogo settore ovvero per uno o più scopi stabiliti dal presente statuto. L’Assemblea provvede anche alla nomina di uno o più liquidatori da scegliersi preferibilmente tra i soci ai sensi dell’art. 111, comma 4 quinquies, lett. b) D.P.R. n. 917/86. Ove non sia possibile raggiungere tale maggioranza nel corso di tre successive convocazioni assemblari, ricorrenti a distanza di almeno 20 giorni, lo scioglimento potrà comunque essere deliberato dalla maggioranza assoluta degli Associati presenti.

NORME RESIDUALI

Art. 25 Per quanto non espressamente previsto dal presente statuto, dai regolamenti interni, dalle disposizioni e dagli altri atti emessi dagli organi complementari decide l’Assemblea ai sensi delle leggi vigenti e dei principi generali dell’ordinamento giuridico. Originale di questo statuto e di eventuali successive modifiche, firmati dal Consiglio Direttivo, sarà depositato nell’archivio dell’Associazione.

1 Le convenzioni con gli enti pubblici posso essere stipulate esclusivamente dalle associazioni iscritte da almeno sei mesi al registro delle Associazioni di volontariato tenuto dalla Provincia.