BIELLA SEGRETA – Passeggiata alla scoperta della Biella dimenticata – 18 Maggio 2019


#BielleseEsoterico, #EsoTurismo, Biellese esoterico, eventi, Eventi e conferenze, Uncategorized / domenica, Aprile 28th, 2019
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

 

Biella Segreta – Passeggiata alla Scoperta della Biella Dimenticata

Dopo il grande successo dell’anno scorso della passeggiata alla scoperta della Biella dimenticata, l’Associazione Culturale “White Rabbit Event” ripropone il tour più suggestivo e misterioso nella Biella Segreta. Vista la popolarità di tour quali Torino Magica e Milano Esoterica che stanno attirando l’attenzione di migliaia di visitatori, vi presentiamo la città di Biella come non l’avete mai vista prima: un luogo ricco di misteri e storie occultate. Viaggeremo nella Biella Segreta partendo da una misteriosa cripta sotterranea che si trova in uno dei luoghi più antichi della città, scopriremo il tempio di una delle più grandi figure del Piemonte nel Rinascimento: Sebastiano Ferrero, artefice della Basilica e del Chiostro di San Sebastiano, una “fabbrica”, come la definiva lui, tra sacro e profano, saliremo verso il Piazzo, dove un tempo si estendeva un antico villaggio celtico romanizzato, fondato successivamente nel 1160 dal vescovo Uguccione, come rifugio sicuro per oltre due secoli contro i nemici della chiesa, capeggiati dai Tizzoni e dai Visconti. Sarete testimoni di cospirazioni, congiure, ribellioni, e scopriremo i luoghi più particolari di quello che era considerato il simbolo dell’aristocrazia e del privilegio. Il tour comprenderà anche l’antico quartiere del Vernato, un luogo in cui nell’800 si diceva fosse abitato da maghi, fattucchieri, ladri, strozzini, anime buone e anime perse. Riscopriremo le antiche leggende che riguardano misteriose processioni notturne che sono ancora impresse in quello che fu un comune autonomo, dove è possibile osservare l’unico tratto delle antiche mura di Biella risalenti al Basso Medioevo che rimanga tuttora in piedi. Sfingi, simboli esoterici e dipinti da decifrare vi porteranno ad osservare Biella con nuovi occhi. Un’esperienza consigliata a tutti coloro che hanno voglia di scoprire la magia di Biella, in compagnia di un gruppo che da anni si occupa di organizzare tour in luoghi misteriosi.

Il tour si inserisce all’interno del progetto BiellArt Factory, un’iniziativa sostenuta dall’associazione Miaglianese Proloco, Associazione Amici della Lana, Museo Laboratorio dell’oro e della pietra di Salussola, dagli artigiani Lana Viva, SarArt Bottega Creativa, Cascina La Noce, Le Bois di Ste, Babaci Lab, Vintage Orange Square, Bluepom Design &, Fabric, I segreti delle erbe, Lucciole e Lanterne, le librerie Edizioni Ieri e Oggi e Il Libro, con il patrocinio del Cna Biella, il Comune di Miagliano, il Comune di Salussola e il Consiglio Regionale del Piemonte. Il nostro intento è promuovere la storia locale e il patrimonio culturale e artistico del Biellese, con particolare riferimento a quegli aspetti storici collegati ai miti, ai simboli, alle leggende e al folklore.

Compra il bilgietto, clicca su Eventbrite:

Il tour si inserisce all’interno del progetto BiellArt Factory, un’iniziativa sostenuta dall’associazione Miaglianese Proloco, Associazione Amici della Lana, Museo Laboratorio dell’oro e della pietra di Salussola, dagli artigiani Lana Viva, SarArt Bottega Creativa, Cascina La Noce, Le Bois di Ste, Babaci Lab, Vintage Orange Square, Bluepom Design &, Fabric, I segreti delle erbe, Lucciole e Lanterne, le librerie Edizioni Ieri e Oggi e Il Libro, con il patrocinio del Cna Biella, il Comune di Miagliano e il Comune di Salussola. Il nostro intento è promuovere la storia locale e il patrimonio culturale e artistico del Biellese, con particolare riferimento a quegli aspetti storici collegati ai miti, ai simboli, alle leggende e al folklore. La valorizzazione del
territorio si pone come obiettivo dell’iniziativa che si avvale di eventi, festival, conferenze, attività,
siti web, video e interviste per favorire un turismo di tipo culturale, ovvero una forma di turismo
legato al patrimonio culturale-artistico degli specifici paesi che caratterizzano la storia di Biella, in
particolare in relazione al modello di vita, alla storia, all’arte, all’architettura, alla religione e alle
leggende. BiellArt Factory mira alla creazione di uno spazio di condivisione in cui fare convergere
tutti coloro che intendono collaborare nella creazione di una forma di turismo consapevole e
responsabile in cui i valori del territorio vengano difesi, l’economia del territorio venga sostenuta
attraverso l’acquisto di prodotti del luogo e le risorse naturali vengano protette.

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *