Rosazza Esoterica – Tour alla scoperta della città disegnata dagli spiriti
Uno dei borghi più misteriosi, che ha attirato negli ultimi anni l’attenzione di registi, cantanti, ricercatori, scrittori e compagnie teatrali, ritorna il protagonista del primo tour dell’anno White Rabbit Event. Rosazza, la città disegnata dagli spiriti, grazie all’amicizia tra il Senatore Federico Rosazzae l’architetto e spiritista Giuseppe Maffei, nasconde innumerevoli segreti, impressi nei simboli e nelle scritte che incuriosiscono e guidano il visitatore, portandolo a contatto con una dimensione superiore. Dopo i tour a Rosazza dell’estate 2016, vi aspettiamo sabato 13 aprile per scoprire una Rosazza massonica ed esoterica, con un tour sorprendente che vi mostrerà il tempio di Federico, i passaggi segreti, la cripta, le fontane parlanti, il cimitero e potrete entrare nella casa dove il senatore e filantropo trascorse parte della sua vita, accompagnati dalla discendente Federica Vercellone.
Il ritrovo è previsto alle 14 davanti alla Chiesa.
Il costo del tour è 13 € (tour+visita alla casa di Rosazza)
Il tour costa 3€ + costi di event Brite (2,09 €) per chi vuole diventare associato. Il costo della tessera è 50€
(comprendente i tour, le passeggiate, il biglietto del Festival del Paganesimo e lo sconto del 15% sui viaggi)
Compra il bilgietto, clicca su Eventbrite:
Il tour si inserisce all’interno del progetto BiellArt Factory, un’iniziativa sostenuta dall’associazione Miaglianese Proloco, Associazione Amici della Lana, Museo Laboratorio dell’oro e della pietra di Salussola, dagli artigiani Lana Viva, SarArt Bottega Creativa, Cascina La Noce, Le Bois di Ste, Babaci Lab, Vintage Orange Square, Bluepom Design &, Fabric, I segreti delle erbe, Lucciole e Lanterne, le librerie Edizioni Ieri e Oggi e Il Libro, con il patrocinio del Cna Biella, il Comune di Miagliano e il Comune di Salussola. Il nostro intento è promuovere la storia locale e il patrimonio culturale e artistico del Biellese, con particolare riferimento a quegli aspetti storici collegati ai miti, ai simboli, alle leggende e al folklore. La valorizzazione del
territorio si pone come obiettivo dell’iniziativa che si avvale di eventi, festival, conferenze, attività,
siti web, video e interviste per favorire un turismo di tipo culturale, ovvero una forma di turismo
legato al patrimonio culturale-artistico degli specifici paesi che caratterizzano la storia di Biella, in
particolare in relazione al modello di vita, alla storia, all’arte, all’architettura, alla religione e alle
leggende. BiellArt Factory mira alla creazione di uno spazio di condivisione in cui fare convergere
tutti coloro che intendono collaborare nella creazione di una forma di turismo consapevole e
responsabile in cui i valori del territorio vengano difesi, l’economia del territorio venga sostenuta
attraverso l’acquisto di prodotti del luogo e le risorse naturali vengano protette.