





IL MISTERIOSO MONDO DEL SENATOR ROSAZZA
La figura storica del Senatore Federico Rosazza Pistolet è divenuta da oltre un secolo un simbolo della Valle Cervo e del paese di Rosazza. La stella a cinque punte, la rosa, la svastica e altri innumerevoli simboli impressi nei monumenti, sulle statue e le fontane parlanti di Rosazza custodiscono un antico sapere collegato alla massoneria, all’esoterismo, allo spiritismo e alla storia dell’Unità d’Italia che ha visto il Senatore protagonista.
Dopo aver organizzato il tour nel paese di Rosazza nell’estate del 2016, l’Associazione Culturale “White Rabbit Event” vi presenta “Il Misterioso Mondo del Senatore Rosazza” portandovi in un viaggio indimenticabile nel Castello di Desana, un luogo ricco di fascino e magia in provincia di Vercelli.
La dimora privata del Senatore, in cui vi trascorse gli anni dell’esilio durante la Giovane Italia, ci condurrà nel mondo misterioso di Federico Rosazza, mostrandoci il lato più segreto e intimo di uno dei filantropi più importanti del Biellese. I suoi interessi e le sue passioni verranno svelate attraverso un percorso guidato che ci mostrerà l’antico pianoforte suonato dal Senatore, la prima copia del suo romanzo, gli strumenti usati nelle sedute di spiritismo, e tanti altri misteri… La visita comprenderà l’entrata nel “Salone del Camino”, “Lo Studio del Senatore”, “La Biblioteca del Castello” e la passeggiata nel parco del castello e nel giardino botanico ridisegnato da Federico in cui mise a dimora molte specie di piante di grande pregio provenienti da tutto il mondo.
Il percorso termina con una degustazione all’agriturismo “Oryza”, il ristorante specializzato in proposte di riso, della famiglia e dell’Azienda Agricola Tenuta Castello che ha sempre avuto sede all’interno del Castello fin dal 1833, in cui il riso viene lavorato tradizionalmente con macchinari dei primi anni del ‘900.
La degustazione comprende:
2 risotti – Carnaroli profumaton al limone e salvia; Carnaroli con noci pere e gorgonzola
Torta pere e cioccolato servita con panna fresca
1 calice dei bollicine Erbaluce Brut e 1 calice di Barbera del Monferrato
Acqua
Caffè
Il costo della visita + degustazione è di 30 euro. Il luogo di ritrovo è alle 16 davanti al Castello di Desana. Il castello si trova in Piazza Castello 8 a Desana. Per chi volesse il punto di ritrovo a Biella è alle 14,30 presso il parcheggio davanti all’ex Mercatone.
Ricordiamo che è necessaria la prenotazione tramite event-brite, non si considera il partecipa di Facebook. Per chi volesse fare la tessera dell’associazione essa dà diritto ad uno sconto del 15% su tutti i viaggi, compreso il viaggio nel mondo misterioso del Senatore, l’80% delle conferenze gratuite, passeggiate gratuite e una copia omaggio del nuovo romanzo “Stirpe” di Irene Belloni. Inoltre l’associazione propone corsi di inglese a cui è possibile prendere parte con sconti speciali (la prima lezione di prova è gratuita). Il costo della tessera è 50 euro.
Per info e prenotazioni contatta il numero 3297951032 o scrivi un email a irenebelloni84@gmail.com
Prenota il tuo posto clicca su Eventbrite:





