AGRICOLTURA EROICA – Marchè au Fort


#ecoturismo, Alimentazione, Senza categoria / giovedì, Ottobre 12th, 2017
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

 

Marchè au Fort

 

Domenica 8 ottobre 2017, nel borgo storico di Bard (AO), si è svolta l’ormai tradizionale mostra-mercato, con degustazione e vendita, dei migliori prodotti enogastronomici tradizionali della Valle d’Aosta.

100 gli espositori presenti, i quali hanno presentato al numeroso pubblico i fiori all’occhiello della produzione di eccellenza della filiera agroalimentare valdostana.

Formaggi, salumi, mieli, prodotti da forno e produzioni ortofrutticole, ottenuti dall’agricoltura eroica.

AMORLAND3.jpg

 

L’agricoltura eroica

Il concetto di agricoltura eroica è quello di strappare un fazzoletto di terra per renderlo produttivo, e visto l’asperità del terreno valdostano e l’essenzialità dei pochi mezzi, ne comporta un duro lavoro.

L’agricoltura eroica intraprende la medesima strada della viticoltura eroica che sta ad indicare la viticoltura di montagna o in forte pendenza e delle piccole isole. Questo tipo di viticoltura permette di valorizzare la tipicità, incentivando l’imprenditoria locale e considerando tecniche compatibili con il rispetto delle tradizioni e dell’ecosistema.

Questi due termini coniati recentemente si confanno  alle caratteristiche avverse del territorio di questa piccola regione italiana.

Girovagando, chiacchierando, degustando e acquistando tra i variegati stand sono stato piacevolmente colpito da quello che a parer mio rappresenta fedelmente il concetto di agricoltura eroica

L’azienda agricola di Elisa Urbano

gusto-dautunno-img-02

Elisa Urbano  ha dato vita ad un sogno davvero molto ambizioso, questo sogno si chiama Amorland, è un’azienda agricola situata in frazione Bonavesse ad Arnad (AO), località divenuta famosa per il lardo.

Questo progetto intende recuperare luoghi, varietà e modi di coltivare ed allevare antichi, coniugandoli con l’innovazione laddove questa non significa sfruttamento e mero incremento di produttività, a scapito della qualità dei prodotti, della salute dei clienti e del rispetto per l’ambiente in cui si opera.

Insomma come si legge nella home page del  sito amorland.it:

“L’agricoltura non è industria e non è commercio, l’agricoltura è salute, è cura del territorio, è vita.”

Sostanzialmente Amorland è divisa in due sotto progetti, Amorfarm e Amorgarden.

Amorfarm

Con Amorfarm si allevano allo stato semi-brado suini, bovini, anatre e galline, in libertà e nel più totale rispetto della loro dignità, con un’alimentazione naturale, priva di farine animali e mangimi e senza trattamenti antibiotici.

Sempre in Amorfarm si allevano tra i boschi ed i campi dell’Amorgarden anche le api, le quali non subiscono trattamenti antibiotici. Il delizioso miele, ottenuto da queste fantastiche creature, non viene raccolto in modo avido, ma ne viene lasciato quanto basta per la loro salute e la loro dignità.

Amorgarden

 

L’amorgarden è composto dai frutteti e i campi coltivati da Amorland nei quali si usano tecniche di agricoltura naturale, permacoltura, biodinamica e sinergica. Queste tecniche combinate insieme permettono di coltivare delle splendide verdure e frutti di elevata qualità, ad un’altezza di circa 1200 mt senza l’utilizzo della chimica e della meccanizzazione.

Per poter garantire la massima genuinità dei loro prodotti, l’Amorgarden utilizza appezzamenti di terra lontani dall’inquinamento e non raggiungibili con mezzi a motore,in quanto sono privi di strade di accesso.

Difficile resistere a queste tentazioni

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

 

Io sono vegetariano da parecchi anni e, non essendo estremista, non ho mai voluto imporre la mia filosofia ai miei genitori (mangiano raramente la carne), e siccome mia madre era alla ricerca di salamini artigiani da poter mangiare con gli amici, mi ha chiesto di consigliarla.

Tra i numerosi banchetti presenti, mi ha colpito questo di Elisa Urbano perché era sobrio ed esponeva nel proprio spazio pochi prodotti agricoli, come una particolare varietà di zucca montana che ho acquistato, delle patate, dei pomodori, delle zucchine, cavoli e castagne, e dei salamini e cotechini ottenuti da suini neri, che pascolano in semi libertà nei boschi di Arnad.

Ovviamente tenendo molto alla salute dei miei genitori, ho consigliato loro di comprare i salamini ottenuti dai suini in semi-libertà, che hanno avuto la possibilità di vivere la loro vita in modo naturale, senza forzature e sofferenze, ma soprattutto privi di antibiotici e agenti chimici nocivi alla salute del suino e di chi, ahimè, mangia quel tipo di carne.

Se proprio vuoi mangiare la carne, mangia carne buona, evita di acquistarla al supermercato e comprala da un allevatore che rispetta, non solo la salute dei propri animali, ma soprattutto la tua.

Amorland non ha un punto vendita nel quale andare ad acquistare i sui fantastici prodotti, ma se siete interessati ad assaggiare le sue delizie le troverete sul loro sito:

Amorland.it

Io ho appena acquistato un cesto di ortaggi misti di stagione (6 kg circa) al modico prezzo di 10 euro, spese di spedizione incluse. Non vedo l’ora di degustare gli splendidi prodotti cresciuti nell’incontaminata ed eroica terra di Amorland.

Richard Stems

#EcoTurismo

 

 

 

 

 

 

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *