





In attesa del Festival del Paganesimo che si terrà il 22 e 23 giugno 2019 a Miagliano, in provincia di Biella, vi invitiamo alla Cena Medievale venerdì 24 maggio alle ore 20.30 presso il ristorante i 4 Folli di Sordevolo, organizzata dall’Associazione Culturale White Rabbit Event. Un’occasione per parlare di Masche, Misteri e Segreti del Biellese e presentare il Festival in memoria di Giovanna de Monduro, la giovana donna vittima dell’Inquisizione nel Quattrocento. Con una particolare attenzione all’area del Biellese, alla Valle Cervo e alla Valle Elvo, sarete testimoni di antichi processi, leggende di streghe, sabba estasianti, manoscritti malefici e visioni indotte dall’uso di alcaloidi presenti nelle erbe. Durante la serata si parlerà inoltre di altri due movimenti che furono osteggiati e perseguitati: i Dolciniani, con a capo l’eretico Fra Dolcino e il Popolo dei Pé d’Oca, appartenenti a quella che in Francia e nei Paesi Bassi si credeva una “razza maledetta”. Saranno presenti le artigiane per presentare i capi e prodotti, brandizzati “Giovanna de Monduro”, per parlare delle loro creazioni e del loro lavoro, un’antica arte che merita di essere riscoperta. Il brand intende restituire alla storia l’autenticità e fare parte di un cambiamento che possa portare le persone a vedere con nuovi occhi la storia raccontata nei libri, per la creazione di un’avvenire di rispetto e solidarietà. Vi aspettiamo per una cena speciale in nostra compagnia! E’ obbligatoria la prenotazione. Occorre acquistare il biglietto su event-brite e presentarlo al ristorante. Si accettano prenotazioni entro martedì 21 maggio.
Il Menù:
Il menù comprende un’ alternativa vegetariana
ASSISI AL DESCO*
“Vino de asperula odorata”
“Micholanza de fharro et verdurie abbrusticate”
“Sausiccia cum infusione de casio de Maccagno”
“Menestra de urtica”
“Ammorsellato de vacca et visciole et prune”
“Torta de lacte vivi atque nicciole”
” L’elisir delle Masche” il nuovo distillato prodotto in occasione del Festival del Paganesimo dalla distilleria “Cascina la Noce”
Acqua
*terminologia tratta dal libro “I Sapori del Medioevo” di G. Roversi.
(Caffè e bevande escluse)
Traduzione:
“Aperitivo della casa”
“Farro con verdure grigliate, condito con crema di pomodori secchi”
“Salciccia con crema di Maccagno” – per vegetariani “Sformatino di verdure”
“Minestra di ortiche”
“Spezzatino con ciliegie e prugne” – per vegetariani: “Spezzatino vegetariano con ciliegie e prugne”
“Torta di pane con latte e nocciole”
” L’elisir delle Masche” il nuovo distillato prodotto in occasione del Festival del Paganesimo dalla distilleria “Cascina la Noce”
Il Festival del Paganesimo è organizzato dall’Associazione Culturale “White Rabbit Event” come capofila, in collaborazione con il Comune di Miagliano, l’Associazione Amici della Lana, l’Associazione Proloco Miaglianese, il patrocinio del Comune di Salussola e Miagliano, il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e del CNA Biella, il Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra di Salussola, l’Ecomuseo della Terracotta di Ronco Biellese, La Scuola delle Terrecotte, gli artigiani e i produttori locali. Il Festival del Paganesimo, dal latino paganus, significa “abitante
del villaggio”. L’iniziativa intende veicolare l’accezione originaria del termine pagano: creazione di una comunità e condivisione di più alti ideali. Scopri di più sul sito: http://giovannademonduro.it/biglietti/e acquista i biglietti con la prevendita.
Prenota la tua cena su Eventbrite:





