Rosazza Esoterica – Parte Uno (video)


#EsoTurismo, #WrVideo, Biellese esoterico, Senza categoria, simbologia, WhiteRabbitTour / giovedì, Novembre 16th, 2017
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

In provincia di Biella, nella Valle Cervo, si trova Rosazza, un paese costellato di simboli e messaggi, creato dal massone, senatore Federico Rosazza Pistolet e dall’amico, architetto e spiritista Giuseppe Maffei. Definito dalla rivista Fenix come la Rennes-le-Chateau italiana, questo luogo celeste rappresenta un cammino iniziatico e racchiude al suo interno dottrine segrete e simboli della Libera Muratoria.

Sul finire dell’ Ottocento le sedute spiritiche erano pratiche comuni,  se pur in apparenza osteggiate dalla Chiesa Cattolica, questa pratica era comunque accettata poiché si dimostrava l’esistenza della vita dopo la morte e confermava l’importanza della preghiera rivolta ai defunti.

 

Lo spiritismo  trovò sempre più spazio tra le nobili e ricche famiglie del Biellese, ed il suo maggior interprete fu l’architetto Giuseppe Maffei.

La tragica morte di Amalia Fasciotti,  giovane moglie del Senatore Federico Rosazza Pistolet, e la prematura scomparsa della figlia Ida, lo spinsero a trovare conforto nello spiritismo.

Si abbonò alla rivista “Gli annali dello spiritismo” della quale ne richiese anche le copie arretrate, ma fu l’incontro con lo spiritista Giuseppe Maffei, maestro di disegno della figlia Ida, che cambiò la sua esistenza, soprattutto nel momento in cui intraprese con lui un percorso spirituale, acquistando un pacchetto di 300 sedute spiritiche.

In una di queste prime sedute, ebbe la sorpresa di essere contattato da sua figlia Ida, che ordinò al padre di erigere delle opere in favore della comunità biellese.

Tra queste opere vi era la chiesa parrocchiale di Rosazza, una delle 2 chiese biellesi costruite per iniziativa laica e non pastorale (l’altra è il santuario di Oropa).

Questo slideshow richiede JavaScript.

La chiesa inaugurata nel 1880, senza ricevere la consacrazione dal Vescovo Leto, sorge sul terreno in cui era presente l’antico cimitero. Fu proprio il Senatore a voler spostare il cimitero dall’altra parte del torrente Cervo, dopo aver dato ordine ai suoi compaesani di spostare le salme dei propri cari nel nuovo cimitero da lui costruito.

In questo primo video la scrittrice e ricercatrice Irene Belloni ci porterà a scoprire  i misteri della chiesa di Rosazza, che ricorda nella forma e nella struttura un vero e proprio tempio massonico, eretto in onore dell’Unità d’Italia.

Richard Stems

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *